Quotazioni BOT

La descrizione e le quotazioni di tutti i Bot (Buono Ordinario del Tesoro) emessi dallo Stato italiano e negoziati sui mercati italiani
Titolo Ultimo prezzo Ora Prezzo vendita Prezzo acquisto Scadenza
Bot Zc Apr26 A Eur 98,018 16/04/2025, 09:05 3.619,000 98,000 14/04/2026 +Info
Bot Zc Mar26 A Eur 98,196 16/04/2025, 09:00 1.250,000 98,186 13/03/2026 +Info
Bot Zc Feb26 A Eur 98,355 16/04/2025, 09:00 2.000,000 98,336 13/02/2026 +Info
Bot Zc Jan26 A Eur 98,512 16/04/2025, 09:00 2.498,000 98,499 14/01/2026 +Info
Bot Zc Dec25 A Eur 98,692 16/04/2025, 09:00 2.000,000 98,692 12/12/2025 +Info
Bot Zc Nov25 A Eur 98,847 16/04/2025, 09:00 500,000 98,823 14/11/2025 +Info
Bot Zc Oct25 A Eur 99,034 16/04/2025, 09:00 4.459,000 99,024 14/10/2025 +Info
Bot Zc Sep25 S Eur 99,068 16/04/2025, 09:03 1.997,000 99,029 30/09/2025 +Info
Bot Zc Sep25 A Eur 99,202 16/04/2025, 09:00 2.459,000 99,202 12/09/2025 +Info
Bot Zc Aug25 A Eur 99,340 16/04/2025, 09:00 2.500,000 99,320 14/08/2025 +Info
Bot Zc Jul25 S Eur 99,438 16/04/2025, 09:00 2.486,000 99,391 31/07/2025 +Info
Bot Zc Jul25 A Eur 99,513 16/04/2025, 09:00 2.500,000 99,514 14/07/2025 +Info
Bot Zc Jun25 A Eur 99,696 16/04/2025, 09:00 4.500,000 99,695 13/06/2025 +Info
Bot Zc May25 S Eur 99,773 16/04/2025, 09:06 2.500,000 99,773 30/05/2025 +Info
Bot Zc May25 A Eur 99,866 16/04/2025, 09:00 318,000 99,866 14/05/2025 +Info

Cosa sono i Titoli di Stato BOT

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono Titoli di Stato a breve termine emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con una durata espressa in giorni non superiore a 1 anno (3, 6 e 12 mesi o qualsiasi altra durata compresa all’interno dell’anno, per i “BOT flessibili”).

Il rendimento dei BOT è dato dallo scarto di emissione. Il titolo viene emesso a sconto, dunque pagato al momento della sottoscrizione per un valore inferiore a quello del valore nominale (di minimo 1.000 euro o multipli di tale cifra). Alla scadenza del titolo, l’investitore riceverà il valore nominale: il suo guadagno sarà dato dalla differenza tra il valore nominale e quanto versato in fase di emissione o sottoscrizione.

A differenza dei BTP, i BOT sono privi di cedole: il rendimento di queste obbligazioni non è dunque basato sul pagamento di una cedola semestrale. Per questo motivo, rientrano tra i titoli di stato “zero coupon”.

Come funziona l’acquisto dei BOT di Stato

Per acquistare BOT è necessario rivolgersi a una Banca, alla Posta oppure a un intermediario finanziario autorizzato. In qualsiasi caso, è necessario essere in possesso di un deposito Titoli presso l’intermediario, per poter gestire i BOT acquistati.

Le aste dei Bot a 12 mesi, così come a quelle a 3 mesi, si svolgono a metà mese. Invece, le aste dei Bot a 6 mesi si tengono a fine mese. Per quanto riguarda i Bot di diversa durata, possono invece avvenire ogni volta che le esigenze di tesoreria lo richiedano.

L’acquisto dei BOT di Stato può avvenire in concomitanza della loro emissione. Gli intermediari, dunque, partecipano alle aste competitive, procedono con l’acquisto di BOT e li rivendono agli investitori che ne hanno fatto richiesta. Chi desidera comprare BOT, deve prenotare la quantità desiderata tramite l’intermediario, entro il giorno lavorativo precedente l’asta.

Questo processo comporta il pagamento di commissioni, secondo quanto stabilito dal Decreto del 15 gennaio 2015. In particolare, gli intermediari possono richiedere ai propri clienti una percentuale del capitale sottoscritto non superiore a:

  • Titoli con durata residua uguale o inferiore agli 80 giorni: 0,03%
  • Titoli con durata residua compresa tra gli 81 ed i 140 giorni: 0,05%
  • Titoli con durata residua tra i 141 ed i 270 giorni: 0,10%
  • Titoli con durata residua pari o superiore a 271 giorni: 0,15%

Tali commissioni si aggiungono al prezzo applicato dagli intermediari ai sottoscrittori, che è pari al prezzo medio ponderato risultante dall’asta.

L’acquisto può avvenire anche sul Mercato Secondario gestito da Borsa Italiana (MOT, Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato), dove è possibile comprare titoli già in circolazione. Come per l’acquisto tramite asta, è necessario dare l’incarico ad un intermediario autorizzato, solitamente la Banca che può applicare delle commissioni chiaramente esplicitate.

La compravendita di BOT può avvenire anche online, se abbiamo aperto presso una banca autorizzata un conto titoli con operatività di trading.

Investire in BOT: rischi e vantaggi

I bot sono considerati investimenti a basso rischio finanziario, data la loro breve durata e la qualità del soggetto che li emette. A fronte di un rischio piuttosto basso, anche il loro rendimento è generalmente più limitato rispetto a titoli con scadenze più lunghe, come i BTP.