Notizie Notizie Italia Tesoro: all’asta il 27 giugno BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 7 anni fino a 8,75 miliardi complessivi

Tesoro: all’asta il 27 giugno BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 7 anni fino a 8,75 miliardi complessivi

25 Giugno 2024 10:06

Una nuova carrellata di titoli di stato è pronta all’asta. Mentre domani, mercoledì 26 giugno si terrà lemissione di BOT a 12 e 6 mesi per un importo complessivo offerto fino a 4,5 miliardi di euro, per il giorno seguente, giovedì 27 giugno, il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di BTP a 5 e 10 anni, nonché CCTeu a 7 anni per un importo complessivo di 8,75 miliardi di euro.

Le prenotazioni da parte del pubblico possono essere effettuate entro il 26 giugno 2024, mentre la presentazione delle domande in asta è consentita fino alle ore 11:00 del 27 giugno stesso. Il termine per il collocamento supplementare è fissato alle 15:30 del 28 giugno, mentre il regolamento delle sottoscrizioni avverrà il 1° luglio 2024.

Vediamo di seguito i dettagli dell’emissione.

BTP a 5 anni

Ecco le principali caratteristiche dei BTP a 5 anni in offerta:

  • Vita residua: in corso di emissione
  • Codice ISIN: IT0005584849
  • Tranche: 9a
  • Data di emissione: 1 marzo 2024
  • Scadenza: 1 luglio 2029
  • Cedola annuale: 3,35%
  • Data pagamento cedola: 1 gennaio 2025
  • Importo offerto: da 3,0 a 3,5 miliardi di euro.

BTP 10 anni

Per il BTP a 10 anni le caratteristiche sono le seguenti:

  • Vita residua: in corso di emissione
  • Codice ISIN: IT0005584856
  • Tranche: 9a
  • Data di emissione: 1 marzo 2024
  • Scadenza:1 luglio 2034
  • Cedola annuale: 3,85%
  • Data pagamento cedola: 1 gennaio 2025
  • Importo offerto: da 3,0 a 3,5 miliardi di euro.

CCTeu 7 anni

Ecco le caratteristiche del CCTeu a 7 anni:

  • Vita residua: in corso di emissione
  • Codice ISIN: IT0005594467
  • Tranche: 5a
  • Data di emissione: 15 aprile 2024
  • Scadenza: 15 aprile 2032
  • Tasso annualizzato: 4,912%
  • Spread: 1,05%
  • Tasso cedolare semestrale: 2,497%
  • Data pagamento cedola: 15 ottobre 2024
  • Importo offerto: da 1,25 a 1,75 miliardi di euro.

Indicazioni generali aggiuntive

Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione. L’importo minimo sottoscrivibile è di mille euro.

Nel caso in cui le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.

Ecco tutte le aste del MEF in programma nel mese di giugno 2024:

Aste Titoli di Stato Giugno 2024: il calendario delle emissioni

Di seguito, invece, le aste del mese di luglio:

BTP
Leggi anche
Titoli di Stato 2024, ecco il calendario delle nuove emissioni BTP e BOT