I titoli del giorno a Piazza Affari Leonardo vola, giù Stellantis

Fonte immagine: Getty
Seduta in recupero, ma a tratti nervosa e ad alta volatilità per Piazza Affari che rialza la testa oggi dopo le vendite delle ultime giornate. Dopo un avvio incerto, un passaggio in territorio negativo ora l’indice Ftse Mib è tornato a salire con forza e viaggia a 33.769,94 punti a +2,79%.
Pur restando in un contesto incerto e sensibile agli aggiornamenti in arrivo dal fronte dazi Usa. Uno scenario in cui gli investitori guardano con preoccupazione a una possibile recessione globale.
A Milano, il miglior titolo è Leonardo con il comparto della Difesa che torna in primo piano dopo il buon avvio del 2025 all’insegna del “ReArm Europe”. Tra i pochi segni negativi di oggi quello di Stellantis ed Eni.
Chi sale e chi scende sul Ftse Mib: Leonardo in vetta
Tra le migliori del listino, con un rialzo di oltre l’8%, spicca oggi Leonardo. Il titolo dell’ex Finmeccanica, nonostante le vendite che si sono abbattute sui listini europei nelle ultime sedute, resta il miglior titolo del Ftse Mib da inizio anno con una crescita del 64% circa (stacca la seconda in classifica, Iveco che mostra un rialzo di circa il 39% ytd). Intanto domani è in calendario l’incontro con il capo dell’antitrust dell’UE, Teresa Ribera, secondo un ordine del giorno della Commissione europea, sul dossier satelliti. Oltre a Leonardo coinvolti anche i francesi di Thales e Airbus.
Oggi Leonardo ha annunciato che il consiglio di amministrazione ha deciso di convocare per il prossimo 26 maggio l’assemblea degli azionisti. All’ordine del giorno, oltre al via libera al bilancio di esercizio 2024, anche la proposta di approvazione del “Piano di Azionariato Diffuso 2025-2027 per i Dipendenti Leonardo avente a oggetto Azioni di Leonardo”, destinato ai dipendenti di società appartenenti al Gruppo Leonardo, con sede in Italia, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.
Il Piano, si legge nella nota, risponde alla volontà e all’esigenza da parte di Leonardo di dotarsi di uno strumento di incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti finalizzato a garantire un miglior allineamento tra gli interessi dei dipendenti e quelli degli azionisti, nonché ad aumentare la crescita del Gruppo. Sempre in sede ordinaria, l’assemblea sarà chiamata a deliberare su una proposta di modifica al Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2024-2026 per il management del Gruppo Leonardo.
Tra le peggiori del listino, pur ribassi moderati, ci sono Stellantis ed Eni. Per la big europea dell’auto tengono banco le indiscrezioni di Bloomberg sul futuro di Maserati e Alfa Romeo. Secondo l’agenzia stampa Usa, Stellantis avrebbe incaricato McKinsey & Co. di fornire una consulenza strategica su Maserati e Alfa Romeo, in uno scenario in cui di tensioni commerciali tra Usa ed Europa.
Il presidente John Elkann avrebbe richiesto alla società di consulenza di sondare e valutare le possibili opzioni per i marchi, tra cui la partnership con i produttori per accedere alle nuove tecnologie.
Fincantieri balza del 7% con nuove commesse
Fuori dal paniere principale, si mette in luce Fincantieri che sale di quasi il 7% dopo l’annuncio con Viking della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. Si tratta di un’importante operazione, con un accordo per due nuove unità.
Settimana intensa sul fronte delle commesse. Ieri Fincantieri e Carnival Corporation & plc hanno firmato un accordo per la progettazione e costruzione di due nuove navi da crociera destinate ad AIDA Cruises, la compagnia leader nel mercato crocieristico di lingua tedesca. Il valore dell’accordo, soggetto a finanziamento e ad altri termini e condizioni tipici di questo tipo di contratti, è stato definito come molto importante.
Per la prima volta, si legge nella nota, Fincantieri realizzerà navi da crociera per AIDA Cruises, rafforzando così la propria partnership strategica con Carnival Corporation. Le due navi saranno consegnate rispettivamente all’inizio del 2030 e alla fine del 2031. Ogni unità sarà dotata di circa 2.100 cabine passeggeri e sarà equipaggiata con motori multi-carburante, in grado di operare a GNL, biodiesel e carburanti sostenibili di nuova generazione, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore.