Notizie Notizie Italia Dividendi: oggi stacco cedola per Poste Italiane e altre del Ftse Mib

Dividendi: oggi stacco cedola per Poste Italiane e altre del Ftse Mib

24 Giugno 2024 11:41

Poste Italiane e altre sei società del Ftse Mib, tra cui Leonardo e Pirelli, staccano oggi i dividendi. Le cedole hanno un impatto negativo piuttosto trascurabile, pari circa allo 0,2%, sul Ftse Mib, che nel frattempo avanza comunque di oltre 1 punto percentuale, trainato dalle banche. Ecco tutti i titoli che oggi staccano dividendi, tranche, acconti e saldi.

Le società del Ftse Mib che staccano i dividendi oggi

Ecco tutte le società che staccano la cedola oggi. Per ciascuna di esse vengono indicati anche il dividend yield complessivo (calcolato sulla base dei prezzi odierni), la data di pagamento e le note relative a saldi, acconti e tranche dei dividendi.

Titolo Dividendo per azione complessivo (€) Dividend yield Data stacco cedola Data pagamento Note
Hera 0,1400 4,3% 24/06/2024 26/06/2024
Leonardo 0,2800 1,3% 24/06/2024 26/06/2024
Pirelli&C 0,1980 3,5% 24/06/2024 26/06/2024
Poste italiane 0,8000 6,7% 24/06/2024 26/06/2024 saldo di 0,563 euro
Snam 0,2820 6,8% 24/06/2024 26/06/2024 saldo di 0,1692 euro
STMicroelectronics ($) 0,3600 0,6% 24/06/2024 26/06/2024 prima tranche da 0,09 dollari
Terna 0,3396 4,6% 24/06/2024 26/06/2024 saldo di 0,225 euro

Fonte: Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FOL, dati al 24 giugno 2024

Saldi, acconti, tranche dividendo: tutti i dettagli

Vediamo più nel dettaglio le società che non staccano oggi l’intero dividendo, ma solamente una tranche dello stesso, oppure un acconto o un saldo.

  • Poste Italiane: saldo di 0,563 euro su un dividendo complessivo di 0,8 euro. Ha già pagato un acconto di 0,237 a novembre 2023;
  • Snam: saldo di 0,1692 euro su un totale di €0,282 dopo l’acconto di 0,1128 euro corrisposto a gennaio;
  • STMicrooelectronics: prima tranche da 0,09 dollari del dividendo annuo da 0,36 dollari, che verrà pagato in quattro rate trimestrali;
  • Terna: saldo di 0,225 euro su un dividendo di 0,3396 euro, dopo aver pagato un acconto di 0,1146 a novembre 2023.

L’impatto dei dividendi sul Ftse Mib

Come accennato, l’impatto delle cedole di oggi è trascurabile, soprattutto se raffrontato alle ultime due occasioni del 22 aprile e del 20 maggio. Nel giorno dello stacco, i titoli subiscono infatti un deprezzamento pari alla cedola pagata. Questo determina un calo rispetto al prezzo di chiusura precedente e frena parzialmente il Ftse Mib, con un impatto più o meno marcato in base al numero di società che staccano i dividendi e agli importi degli stessi.

In ogni caso, i dividendi sono particolarmente apprezzati dagli investitori perché garantiscono un rendimento diretto, solitamente stabile o crescente nel tempo, compensando eventuali perdite in conto capitale o andando a incrementare il capital gain derivante dalle variazioni di prezzo del titolo.

Le società che staccano la cedola (extra Ftse Mib)

Al di fuori del listino principale, le altre società che oggi trattano al netto del dividendo sono:

  • ACEA: 0,88 euro
  • Carel Industries: 0,19 euro
  • Ferretti: 0,097 euro
  • OVS: 0,07 euro
  • Tamburi: 0,15 euro
  • Unieuro: 0,46 euro
  • Digitouch: 0,025 euro
  • Powersoft: 0,85 euro
  • Simone: 0,01