Sul forex, cambio euro/dollaro a 1,0790 e dollaro/yen a quota 150,34.
Borse europee: segno più in avvio, focus su inflazione Uk

Fonte immagine: Getty
Avvio di contrattazioni in lieve rialzo per le principali Borse europee in una giornata incentrata sui mercati del Regno Unito. Questa mattina sono arrivati i dati relativi all’inflazione UK per il mese di febbraio e si attende lo”Spring Statement” della cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves.
Panoramica sull’apertura delle Borse del 26 marzo 2025
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 mostra un rialzo dello 0,24%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib segna al momento un progresso dello 0,4% in area 39.550 punti.
Segno positivo anche il Dax tedesco (+0,3%) e il Cac40 francese (+0,17%), mentre l’Ibex35 spagnolo è in calo (-0,14%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Prysmian, Banca Mediolanum e Stellantis.
Al contrario, segno negativo soprattutto per Pirelli, Diasorin e Campari.
SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari
Obbligazioni e Spread Btp/Bund
Sull’obbligazionario, lo Spread Btp/Bund con il rendimento del decennale tedesco al 2,79% e il Btp al 3,89%.
SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Tra le materie prime, il petrolio Brent a 72,54 dollari al barile.
L’oro ha toccato un nuovo record a 3.031 dollari.
Fra le criptovalute, Bitcoin recupera terreno a 88.000 dollari.
L’agenda degli eventi
Tra gli spunti macro in arrivo oggi gli ordini di beni durevoli per gli Stati Uniti, in uscita alle 13:30. Si attende anche l’intervento di Alberto Musalem, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis (membro votante del Fomc).
“Mercati europei al test della tenuta della dinamica rialzista vista ieri che di fatto va a testare i massimi delle scorse settimane, un test molto importante che di fatto dovrebbe poi essere confermato nella giornata di domani e di venerdì. Le chiusure giornaliere di ieri sono state di fatto positive confermando il rialzo ma di fatto le dinamiche settimanali rimangono ancora statiche sui massimi, facendo presumere l’inizio di potenziali ribassi. Oggi arrivano i primi market mover importanti della settimana come, ad esempio, l’Inflazione Uk di stamani, gli ordini di beni durevoli in Usa, dato fondamentale per l’uscita della prima proiezione settimanale del GdpNow”, segnala David Pascucci, analista dei mercati per XTB.