Notizie Notizie Mondo Borse europee in rosso, Milano si allinea

Borse europee in rosso, Milano si allinea

26 Marzo 2025 17:40

Chiusura negativa per le borse europee, in un clima sempre frenato dall’incertezza sui dazi, mentre a Wall Street un nuovo sell-off sulla tecnologia spinge gli indici al ribasso.

Panoramica sulla chiusura delle Borse del 26 marzo 2025

Indici Europa e Italia

L’indice Euro Stoxx 50 registra una flessione dell’1,15%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib chiude in calo dello 0,8% a 39.058 punti.

Segno meno anche per il Dax tedesco (-1,1%) e il Cac40 francese (-1%) e l’Ibex35 spagnolo (-0,5%).

SEGUI: Indici di Borsa Mondiali

Migliori e Peggiori a Piazza Affari

Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Brunello Cucinelli, Leonardo e Saipem.

Al contrario, segno negativo soprattutto per Prysmian, pronta a mettere in stand-by il progetto di dual listing, e Banco Bpm dopo la bocciatura del danish compromise nell’opa su Anima da parte della Bce.

SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari

Obbligazioni e Spread Btp/Bund

Sull’obbligazionario, lo Spread Btp/Bund rimane stabile con il rendimento del decennale tedesco al 2,79% e il Btp al 3,89%.

SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni

Forex, Commodity e Cripto

Sul forex, cambio euro/dollaro a 1,0790  e dollaro/yen a quota 150,5.

SEGUI: Forex

Tra le materie prime, il petrolio Brent in rialzo a 73 dollari al barile.

L’oro arretra ma si mantiene in area 3.019 dollari.

SEGUI: Materie Prime

Fra le criptovalute, Bitcoin in calo sotto 87.000 dollari.

I temi della giornata

Tra gli spunti macro di oggi spiccano gli ordini di beni durevoli per gli Stati Uniti, in aumento dello 0,9% a febbraio, anche se gli ordini di beni capitali core sono scesi dello 0,3%, registrando la prima flessione da ottobre. Le scorte di petrolio greggio negli Usa a sorpresa un calo di 3,3 milioni di barili, a fronte di un incremento previsto di 1,2 milioni.

Nel frattempo, il presidente statunitense Donald Trump sta preparando un annuncio in merito a nuovi dazi sulle auto, in attesa di un nuovo round di tariffe previste per la prossima settimana. Secondo gli analisti di Barclays, le tensioni commerciali e l’indebolimento della fiducia negli Usa sono destinati a pesare sul mercato azionario americano per il resto dell’anno.