Notizie Notizie Mondo Borse europee ancora in rialzo. Sul Ftse Mib svetta Stellantis

Borse europee ancora in rialzo. Sul Ftse Mib svetta Stellantis

15 Aprile 2025 17:39

Chiusura in rialzo per le principali Borse europee, con Piazza Affari tra le migliori del Vecchio continente. Gli ultimi annunci di Trump, in particolare la pausa prospettata per il settore auto sostiene i mercati. Si tratta di una possibile un’esenzione temporanea ai dazi al 25% sul settore. A Milano, brilla Stellantis.

Panoramica sulla chiusura delle Borse del 15 aprile 2025

Indici Europa e Italia

L’indice Euro Stoxx 50 termina in rialzo dell’1,2% circa, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib  chiude a 35.843 punti (+2,39%).

Segno positivo anche per il Dax tedesco (+1,3%) e il Cac40 francese (+0,9%), poco mosso l’Ibex35 spagnolo (+2,1%).

SEGUI: Indici di Borsa Mondiali

Migliori e Peggiori a Piazza Affari

Sul paniere principale di Piazza Affari, chiudono in evidenza Stellantis, Leonardo, Mediobanca e Banco Bpm.

Tra le peggiori del listino principale Amplifon e Campari.

SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari

Obbligazioni e Spread Btp/Bund

Sull’obbligazionario, lo Spread Btp/Bund si amplia leggermente, con il Btp al 3,72% e il benchmark tedesco al 2,54%.

SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni

Forex, Commodity e Cripto

Sul forex, il cambio euro/dollaro viaggia in area 1,13 e il dollaro/yen resta poco sopra quota 143.

SEGUI: Forex

Tra le materie prime, il petrolio Brent è poco mosso intorno a quota 64,5 dollari al barile.

L’oro risale a 3.220 dollari l’oncia. 

SEGUI: Materie Prime

Fra le criptovalute, Bitcoin recupera terreno sopra gli 85.000 dollari.

SEGUI: Criptovalute

L’agenda di oggi

Tra i dati di giornata c’è la pubblicazione dell’indice Zew per il mese di aprile. L’indice tedesco ha subito un pesante calo, scendendo a -14 punti dai 51,6 punti registrati a marzo e rispetto a quota 10 indicata dal consensus Bloomberg. Nonostante il calo delle aspettative, il sondaggio sulla situazione corrente in Germania ha mostrato un lieve miglioramento (pur restando in territorio negativo). L’indice relativo a queste aspettative è passato da -87,6 a -81,2 punti, superando le previsioni che lo davano a -86,9 punti.

Intanto il debito pubblico torna nuovamente sopra quota 3.000 miliardi di euro. Lo scorso febbraio il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi di euro rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.024,3 miliardi. La consueta fotografia mensile arriva dalla pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” della Banca d’Italia. Un dato che arriva nel bel mezzo delle “pagelle primaverili” delle agenzie di rating. Nelle ultime settimane si sono susseguiti i giudizi di Fitch e quello di S&P, si attende ora quello di DBRS.