Notizie Indici e quotazioni Borse Europa terminano con rialzi diffusi dopo il taglio dei tassi della Bce

Borse Europa terminano con rialzi diffusi dopo il taglio dei tassi della Bce

30 Gennaio 2025 17:38

Le principali Borse europee chiudono in territorio positivo nel giorno della riunione della Bce, che ha abbassato i tassi di 25 punti, come previsto.

Panoramica sulla chiusura delle Borse del 30 gennaio 2025

Indici Europa e Italia

L’indice Euro Stoxx 50 conclude in rialzo dell’1%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib termina la sessione in progresso dello 0,16% a 36.429,72 punti.

Positivi il Dax tedesco (+0,6%), il Cac40 francese (+0,9%) e l’Ibex35 spagnolo (+1,2%).

SEGUI: Indici di Borsa Mondiali

Migliori e Peggiori a Piazza Affari

Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Iveco group, Prysmian e Campari.

Al contrario, le vendite colpiscono soprattutto Stmicroelectronics, Bper Banca e Bca Pop Sondrio.

SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari

Obbligazioni e Spread Btp/Bund

Le aspettative di più tagli dei tassi si sono riflesse sull’obbligazionario. Lo Spread Btp/Bund 109,11 (+0,97%) con il rendimento del Btp decennale in calo al 3,6% e il Bund tedesco al 2,52%.

SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni

Forex, Commodity e Cripto

Sul forex, l’euro/dollaro è poco mosso a 1,043 e il dollaro/yen in calo a 154,2.

SEGUI: Forex

Tra le materie prime, il petrolio Brent a 76,3 dollari al barile.

L’oro scambia in area 2.800 dollari l’oncia.

SEGUI: Materie Prime

Fra le criptovalute, Bitcoin supera i 105.800 dollari.

SEGUI: Criptovalute

Gli eventi della giornata

La Bce ha portato il tasso sui depositi al 2,75%, sottolineando i progressi nell’inflazione e lasciano aperta la porta a nuovi tagli nelle prossime riunioni. La presidente Lagarde ha affermato che è prematuro discutere del tasso neutrale, ribadendo l’approccio basato sui dati di riunione in riunione.

In precedenza, sono stati diffusi i dati sul Pil dell’eurozona, inaspettatamente stagnante nel quarto trimestre 2024 a fronte del +0,1% atteso dagli analisti. In contrazione le economie di Germania e Francia, crescita zero per l’Italia. Diffusa in giornata anche la stima sul Pil degli Stati Uniti, in crescita del 2,3% rispetto al 2,6% previsto e al 3,1% del terzo trimestre.

Focus anche sulle trimestrali statunitensi, aspettando stasera Apple e Intel dopo i conti in chiaroscuro di Microsoft, Meta e Tesla.