Sul forex, l’euro/dollaro risale a 1,042 e il dollaro/yen si attesta a 154,2 mentre la sterlina si rafforza a 1,25 nei confronti del biglietto verde.
Borse Europa iniziano con il piede giusto, mentre si guarda ai colloqui tra Usa e Russia

Fonte immagine: Getty
Le principali Borse europee aprono in territorio positivo. Il focus è sui colloqui tra Stati Uniti e Russia all’indomani del rialzo inatteso dell’inflazione negli Usa.
Panoramica sull’apertura delle Borse del 13 febbraio 2025
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 mostra un progresso dello 0,9%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib segna al momento un rialzo dello 0,3% in area 37.600 punti.
Positivi anche il Dax tedesco (+1,1%), il Cac40 francese (+0,9%) e l’Ibex35 spagnolo (+0,2%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Nexi, Stmicroelectronics e Stellantis.
Al contrario, segno negativo soprattutto per Leonardo, Saipem ed Eni.
SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari
Obbligazioni e Spread Btp/Bund
Sull’obbligazionario il rendimento dei Treasury decennali scende al 4,6%. Lo Spread Btp/Bund con il decennale italiano al 3,54% e il benchmark tedesco al 2,47%.
SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Tra le materie prime, il petrolio Brent a 74,6 dollari al barile.
L’oro viaggia in area 2.910 dollari l’oncia.
Fra le criptovalute, Bitcoin a 96.000 dollari.
L’agenda degli eventi
I dialoghi fra Trump e i leader di Russia e Ucraina hanno suscitato ottimismo su una possibile fine della guerra, migliorando il sentiment dopo la sorpresa negativa giunta ieri dai prezzi al consumo statunitensi.
L’inflazione ha registrato un rialzo inatteso al 3%, con il dato core al 3,3%, rafforzando la prospettiva di una Fed propensa a mantenere i tassi invariati per lungo tempo.
Focus anche sulle tensioni commerciali, mentre il Pil del Regno Unito è cresciuto più del previsto, contribuendo a rafforzare la sterlina.
In uscita oggi i prezzi alla produzione e le richieste di sussidi di disoccupazione negli Usa, oltre al bollettino economico della Bce.