Notizie Notizie Italia Asta BTP: rendimenti in lieve calo per i titoli a 5 e 10 anni. Allocato anche il CCTeu a 7 anni

Asta BTP: rendimenti in lieve calo per i titoli a 5 e 10 anni. Allocato anche il CCTeu a 7 anni

27 Febbraio 2025 12:38

Si è svolta oggi l’ultima asta di titoli di Stato del mese di febbraio. Nel dettaglio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha collocato i seguenti titoli di Stato per un importo complessivo di 9,5 miliardi di euro, il massimo del range offerto (8,25-9,5 mld):

  • BTP a 5 anni
  • BTP a 10 anni
  • CCTeu a 7 anni

Vediamo i dettagli di ciascuna emissione.

BTP 2,95% 5 anni

Ecco le principali caratteristiche relative ai BTP quinquennali:

  • Codice ISIN: IT0005637399
  • Tranche: 1a
  • Data di emissione: 3 marzo 2025
  • Scadenza: 1° luglio 2030
  • Rendimento lordo: 2,93%
  • Variazione rendimento: -2 punti base
  • Data asta precedente: 30 gennaio 2025
  • Importo richiesto: 5,7 miliardi
  • Importo assegnato: 3,75 miliardi
  • Rapporto di copertura: 1,54
  • Prezzo di aggiudicazione: 100,20
  • Importo in circolazione: 3,75 miliardi.

BTP 3,65% 10 anni

Ecco le principali caratteristiche relative ai BTP decennali:

  • Codice ISIN: IT0005631590
  • Tranche: 2a
  • Data di emissione: 15 gennaio 2025
  • Scadenza: 1° agosto 2035
  • Rendimento lordo: 3,55%
  • Variazione rendimento: -5 punti base
  • Data asta precedente: 30 gennaio 2025
  • Importo richiesto: 4,8 miliardi
  • Importo assegnato: 3 miliardi
  • Rapporto di copertura: 1,63
  • Prezzo di aggiudicazione: 101,11
  • Importo in circolazione: 16 miliardi.

CCTeu T.V. 7 anni

Ecco i dati salienti in merito ai CCTeu a 7 anni, indicizzati al tasso Euribor a 6 mesi:

  • Codice ISIN: IT0005620460
  • Tranche: 5a
  • Data di emissione: 15 ottobre 2024
  • Scadenza: 15 aprile 2033
  • Rendimento lordo: 4,11%
  • Variazione rendimento: –
  • Data asta precedente: 30 gennaio 2025
  • Importo richiesto: 4,4 miliardi
  • Importo assegnato: 2,75 miliardi
  • Rapporto di copertura: 1,61
  • Prezzo di aggiudicazione: 100,24
  • Importo in circolazione: 9 miliardi.

Indicazioni generali aggiuntive

La forte domanda, tra 1,54 e 1,63 volte l’importo offerto, dimostra un interesse significativo da parte degli investitori per questi titoli.

Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione. L’importo minimo sottoscrivibile è di mille euro. Nel caso in cui le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.

RIEPILOGO ASTE DI FINE MESE

 

LEGGI ANCHE