Notizie Indici e quotazioni Borse Europa cominciano la settimana con segni misti, in rialzo il Dax dopo le elezioni

Borse Europa cominciano la settimana con segni misti, in rialzo il Dax dopo le elezioni

24 Febbraio 2025 09:25

Le borse europee aprono contrastate la prima seduta della settimana, con il Dax di Francoforte in modesto rialzo dopo le elezioni tedesche.

Panoramica sull’apertura delle Borse del 24 febbraio 2025

Indici Europa e Italia

L’indice Euro Stoxx 50 mostra un calo dello 0,5%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib segna al momento un ribasso dello 0,4% in area 38.200 punti.

Positivo il Dax tedesco (+0,3%) e l’Ibex35 spagnolo (+0,1%), mentre scende il Cac40 francese (-0,6%).

SEGUI: Indici di Borsa Mondiali

Migliori e Peggiori a Piazza Affari

Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Saipem dopo l’accordo di fusione con Subsea7. Tra le migliori anche Poste Italiane e Recordati Ord.

Al contrario, segno negativo soprattutto per Prysmian, Unicredit e Brunello Cucinelli.

SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari

Obbligazioni e Spread Btp/Bund

Sull’obbligazionario, lo Spread Btp/Bund con il decennale italiano al 3,62% e il benchmark tedesco al 2,47%.

SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni

Forex, Commodity e Cripto

Sul forex, l’euro/dollaro si rafforza a 1,048 mentre il dollaro/yen si attesta a 149,3.

SEGUI: Forex

Tra le materie prime, il petrolio Brent a 74 dollari al barile.

L’oro viaggia in area 2.940 dollari l’oncia.

SEGUI: Materie Prime

Fra le criptovalute, Bitcoin stabile a 95.700 dollari.

SEGUI: Criptovalute

L’agenda degli eventi

Dall’agenda macro si attendono l’indice Ifo tedesco, la lettura finale dell’inflazione dell’eurozona e l’indice sull’attività manifatturiera di Dallas. In settimana, focus sulla trimestrale di Nvidia (mercoledì a mercati chiusi), i primi numeri sull’inflazione di febbraio in Germania, Francia e Italia (venerdì) e il core Pce Usa (venerdì).

Sul fronte politico, i risultati del voto in Germania mostrano CDU/CSU al 28,5%, AFD al 20,8% e SPD al 16,4% e si prospetta una coalizione di governo tra il partito di Friedrich Merz e quello di Olaf Scholz.